Zaletti biscotti tipici veneti, dolcezze di origine contadina - itLatina

itLatina

CIBO CUCINA TRADIZIONALE

Zaletti biscotti tipici veneti, dolcezze di origine contadina

Zaletti biscotti tipici veneti - Agro Pontino in foto

Zaletti, o per meglio dire “zaeti” o “zaleti” dove la z si pronuncia morbida, più come una s ruvida e non sibilante. Sono biscotti preparati con farina di mais e uvetta tipici della tradizione culinaria veneta e della pasticceria secca ricca di “golosessi” così come li chiamano in zona.

Zaletti biscotti tipici veneti

Ma esistono anche i Zaeti ci sono anche i Baicoi, le Esse e i Bussolà. Il nome di questi biscotti si deve al colore giallo, zàlocome si dice in dialetto, che deriva dalla farina di mais appunto, che conferisce, oltre al colore particolare, anche una consistenza granulosa e piuttosto friabile.

Zaletti biscotti tipici veneti - ragazza veneta a Latina

Si tratta di una ricetta molto antica e dalle origini povere e popolari anche se in realtà non si tratta affatto di biscotti poveri negli ingredienti. In realtà questi biscottini sono arricchiti di uvetta talvolta ammollata in Grappa, burro, uova e zucchero. La forma tradizionale degli Zaletti è a rombo e sono leggermente lievitati. Sulla superficie si spolverizza lo zucchero a velo. Gli Zaletti per tradizione si consumano a fine pasto, con vini passiti e liquorosi oppure con creme al mascarpone ma anche come golosesso insieme al thè a colazione o merenda.

Cucina povera

Diffusi in tutto il veneto sono principalmente prodotti nei forni e nelle pasticcerie. Al riguardo, nel 1803 Vincenzo Agnoletti pubblicava il suo libro “La nuova cucina economica” dove si legge l’antica ricetta degli Zaletti che prevedeva l’uso di farina di mais mescolata a farina di frumento, l’aggiunta di lievito, scorza d’arancia e burro, infine si spennellavano con una glassa di zucchero.

Zaletti biscotti tipici veneti - Ragazza Pontina in foto

La ricetta prevedeva la lievitazione dell’impasto che durava anche fino a dieci ore, dato che non esisteva ancora il lievito istantaneo. In ogni caso gli zaletti sono un dolce ricco nella preparazione e nei sapori, che anche il celeberrimo autore veneziano di commedie Goldoni citò in una sua opera. Questi biscottini hanno e qualche variante, oltre alla tipica forma a losanga si possono trovare a bastoncino o tondi e piatti. Se volete prepararli, ecco la ricetta.

Zaletti biscotti tipici veneti – dolci da forno

Prendete circa 500 gr. di farina di frumento, 600 gr. di farina di mais e 300 gr. di zucchero. Occorreranno 250 gr. di burro, lievito di birra o una bustina di lievito in polvere. Infine scorza d’arancia e di limone, uvetta e grappa per reidratarla, 2 uova e un pizzico di sale. Mescolate le farine e fate un vulcano.

Zaletti biscotti tipici veneti - Cottura della polenta

Al centro ponete burro morbido, il sale, zucchero e il lievito. Impastate e nel frattempo mettete l’uvetta nella grappa, poi strizzatela e unitela all’impasto. Unite le uova, la scorza d’arancia e continuate ad impastare. Infine stendete la pasta, tenendola alta uno o due centimetri e tagliate delle losanghe. Imburrate una teglia da forno, o mettete della carta da forno. Disponete piccole quantità d’impasto (un cucchiaio) a una distanza regolare di circa 5 cm. Cucinate in forno preriscaldato a 180° per circa 30’. Servite spolverizzando i zaleti con zucchero a velo.

Coloni veneti nell’agro pontino

Cuocete fino a quando risulteranno croccanti. Infine spolverate di zucchero a velo. Questi biscotti appartenevano in origine alla tradizione contadina e molti coloni veneti li hanno portati nell’Agro Pontino. All’epoca la popolazione era infatti abituata ad un grande utilizzo nella propria dieta della farina di granoturco. Oggi questi dolcetti sono prodotti ancora molto diffusi

Zaletti biscotti tipici veneti, dolcezze di origine contadina ultima modifica: 2024-05-24T07:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x